Famiglie Accoglienti

Le nostre storie

Quando la Guardia Costiera intercetta bambini non accompagnati

Nel giornale statunitense ProPublica è apparso un ottimo reportage sulla questione dei bambini non accompagnati. È un tema che spesso trattiamo ma che raramente vediamo con un ottica incentrata oltre oceano. Di seguito abbiamo tradotto l’articolo, mentre per chi volesse leggere l’originale in inglese può trovarlo a questo link. La madre di Tcherry poteva vedere che il suo figlio di 10 anni non stava ricevendo le cure necessarie. Durante le videochiamate, i suoi vestiti erano sporchi. Ha chiesto chi in casa lavasse le sue magliette, quella bianca Nike e quella gialla con una stampa a mano, che lui indossava a rotazione. Ha risposto che nessuno lo faceva, ma lui aveva cercato di lavarle a mano nella vasca. I capelli, che erano rasati quando viveva con sua nonna in Haiti, erano ora lunghi e aggrovigliati. Era già magro, ma entro gennaio, dopo tre mesi nella casa del trafficante, stava iniziando a sembrare smunto. Tcherry ha detto a sua madre che non c’era abbastanza cibo. Ha detto di sentirsi “vuoto dentro”. Altrettanti sconosciuti, per lo più haitiani come Tcherry, continuarono ad arrivare alla casa nelle Bahamas in viaggio verso gli Stati Uniti. Un giorno, la polizia arrivò con le armi, e Tcherry si nascose in un angolo; se ne andarono quando un uomo diede loro del denaro. La volta successiva che lui e sua madre parlarono, Tcherry abbassò i suoi luminosi e larghi occhi e le parlò con voce più bassa. “Era come se si stesse nascondendo”, dice sua madre, Stephania LaFortune. “Aveva paura.” Tcherry le disse che non voleva trascorrere un’altra notte sul sottile materasso nella stanza anteriore con le pareti rosa scolorite. Lei gli assicurò che sarebbe finita presto. Una barca lo avrebbe portato in Florida, e poi si sarebbe unito a lei in Canada, dove stava chiedendo asilo. LaFortune inviò a Tcherry foto della città in cui viveva. Le foglie erano diventate marroni e cadute dagli alberi. Tuttavia, lei c’era, ed è lì che Tcherry voleva essere. Ha aspettato un’altra settimana, poi due, poi tre. Tcherry non rise né giocò per mesi, fino a un giorno di febbraio, quando due sorelle, entrambe cittadine haitiane, furono consegnate alla casa. Una aveva 4 anni e si chiamava Beana. Indossava una maglietta rosa e piangeva molto. L’altra, Claire, aveva un viso tondo e una bruciatura sulla mano; ha detto che nell’ultima casa in cui avevano alloggiato, una ragazza le aveva gettato dell’olio bollente. Claire faceva tutto per sua sorella, aiutandola a mangiare, a fare il bagno e a usare il bagno. Come Tcherry, le ragazze stavano viaggiando per raggiungere la loro madre, che lavorava in una fabbrica di auto del Michigan con uno status legale temporaneo che non le permetteva di portare i figli dall’estero. I loro vestiti erano sporchi quanto i suoi. A volte Tcherry e Claire guardavano video sul suo telefono. Parlavano delle loro madri. “Penso a te”, ha detto Tcherry in un messaggio a sua madre all’inizio di febbraio. “È passato molto tempo.” Finalmente, quasi quattro mesi dopo che Tcherry era arrivato alla casa, uno degli uomini responsabili dell’operazione di contrabbando lo svegliò insieme alle due ragazze presto al mattino. “Ci disse di prepararci”, ricorda Tcherry. Con nulla tranne gli abiti che indossavano, senza colazione o documento d’identità, furono caricati su un furgone e lasciati in un canale pieno di spazzatura appena fuori Freeport, nelle Bahamas. Nello sporco e nell’immondizia, più di 50 persone stavano aspettando mentre una barca si avvicinava a motore. “Non una buona barca”, mi disse Tcherry, “una barca logora”. Ma nessuno si lamentò. Il natante di 40 piedi si inclinava per il peso mentre le persone salivano a bordo e si spingevano nelle due umide cabine, sedute spalla a spalla o in piedi perché non c’era più spazio. Tcherry sentì la barca accelerare, portandoli in mare. Per quasi 12 ore viaggiarono verso ovest, stipati insieme in cabine che ora puzzavano di vomito e urina. Nella cabina inferiore, un bambino piangeva ininterrottamente. Una donna pesantemente incinta offrì gli ultimi biscotti del suo pacchetto alla madre del bambino per aiutarla a calmarlo. A Tcherry venne sete e stanchezza. Non lontano da lui, sentì una donna dire che i genitori dei bambini dovevano essere malvagi per mandarli da soli in mare. Ai passeggeri era stato promesso che avrebbero raggiunto le coste degli Stati Uniti alcune ore prima. Le persone iniziarono a entrare nel panico, sicure di essere perse, quando i passeggeri seduti vicino ai finestrini videro delle luci, dapprima traballanti e poi luminose, le luci di automobili e edifici. “Quello è la Florida”, disse un giovane mentre la barca si dirigeva verso la riva. Tcherry si infilò le scarpe da ginnastica. “Se ce la faccio”, pensò, “trascorrerò il Natale con la mia famiglia.” Ma così come le luci della Florida apparvero in lontananza, si scatenarono su di loro le luci della polizia. Una sirena urlò. Le persone urlarono, un elicottero volteggiava sopra di loro e un ufficiale su una barca dello sceriffo puntò loro un lungo fucile. Uomini in divisa salirono a bordo, gridarono ordini e distribuirono giubbotti di salvataggio. Il gruppo di 54 persone fu trasferito su un piccolo cutter della Guardia Costiera. Mentre il sole sorgeva sulla Florida appena oltre di loro, un uomo con un tatuaggio sul braccio di una mano che faceva il segno della benedizione iniziò a registrare un video con il suo telefono. “Come potete vedere, siamo a Miami“, disse. “Come potete vedere, siamo su una barca con un sacco di bambini piccoli.” Aveva intenzione di inviare il video ai parenti che lo aspettavano a terra e li esortò a contattare degli avvocati. Ma il suo telefono fu confiscato e il video non fu mai inviato. La Guardia Costiera presenta le sue operazioni in mare come un lavoro di salvataggio: gli equipaggi salvano le persone da barche a rischio di capovolgimento e le tirano fuori dall’acqua. Tuttavia, l’agenzia, che è un braccio del Dipartimento della Sicurezza Interna, opera anche come pattuglia di frontiera marittima, con le sue navi come strutture di detenzione galleggianti. Dal’estate del 2021, la Guardia Costiera ha trattenuto più di 27.000 persone, un numero più grande di qualsiasi periodo simile degli ultimi tre decenni. In un singolo giorno di gennaio, la flotta dell’agenzia al largo della costa della Florida ha trattenuto collettivamente più di 1.000 persone. Il pubblico non ha modo di sapere cosa accade a bordo. A differenza del confine tra gli Stati Uniti e il Messico, che è strettamente monitorato da difensori, tribunali e stampa, l’applicazione dell’immigrazione in mare avviene fuori dalla vista del pubblico. La Guardia Costiera nega spesso le richieste dei giornalisti di assistere ai pattugliamenti dell’immigrazione, ma all’inizio di marzo ho appreso che alcuni giorni prima una barca con a bordo dozzine di haitiani era stata fermata così vicino alla terraferma che era stata inseguita prima dall’unità marina dello sceriffo della contea di Palm Beach. Tra di loro c’erano tre bambini non accompagnati: due sorelline e un bambino di 10 anni. Nei mesi successivi, ho ottenuto un tesoro di documenti interni della Guardia Costiera, tra cui email e un database delle intercettazioni dell’immigrazione dell’agenzia, e ho rintracciato Tcherry, Claire e Beana e altre 18 persone che viaggiavano con loro. Molti di loro mi hanno raccontato dei cinque giorni passati trattenuti sulle navi della Guardia Costiera – un’esperienza, ha detto un uomo, “che rimarrà come una cicatrice nella mente di ognuno”. Le persone intercettate in mare, anche nelle acque degli Stati Uniti, hanno meno diritti rispetto a coloro che arrivano per via terrestre. “Il diritto d’asilo non si applica in mare”, mi ha detto un portavoce della Guardia Costiera. Anche le persone che fuggono da violenza, stupri e morte, che sulla terraferma avrebbero probabilmente superato un iniziale screening per il diritto d’asilo, vengono regolarmente rispedite nei paesi da cui sono fuggite. Per cercare di passare, le persone trattenute sulle navi della Guardia Costiera a volte arrivano a farsi del male: inghiottendo oggetti appuntiti, pugnalandosi con coltelli contrabbandati, nella speranza di essere portate d’urgenza in pronto soccorso a terra dove possono cercare asilo. Le restrizioni, unite all’incremento quasi trentennale delle migrazioni marittime, hanno creato una crisi anche per la Guardia Costiera, portando a quello che un alto funzionario della Guardia Costiera ha descritto in una email interna a febbraio come “livelli di stress e fatica da combattimento”. I membri dell’equipaggio della Guardia Costiera mi hanno descritto il loro angosciante rifiuto di persona dopo persona disperata, ma la parte peggiore del lavoro, hanno detto diversi, era respingere i bambini che viaggiavano da soli. Da luglio 2021 a settembre 2023, il numero di bambini senza genitori o tutori trattenuti dalla Guardia Costiera è aumentato in modo significativo, quasi decuplicando rispetto ai due anni precedenti. La maggior parte di loro era haitiana. “I più difficili per me sono i minori non accompagnati”, mi ha detto un membro dell’equipaggio. “Sono messi su questa barca per cercare di venire in America, e non hanno nessuno”. Il trattamento dei bambini rappresenta forse la differenza più evidente tra la politica di immigrazione via terra e in mare. Ai confini terrestri, i minori non accompagnati provenienti da paesi diversi da Messico e Canada non possono semplicemente essere respinti. Loro vengono assegnati a assistenti sociali governativi e vengono spesso collocati in rifugi, quindi con familiari, con l’obiettivo di ottenere uno status legale. Questo sistema ha le sue gravi carenze, ma il principio è che i bambini devono essere protetti. Non è così in mare. I tribunali degli Stati Uniti non hanno determinato quali protezioni dovrebbero estendersi ai minori trattenuti sulle navi degli Stati Uniti, anche se detenuti ben all’interno delle acque statunitensi. La Guardia Costiera afferma che i membri dell’equipaggio effettuano screening sui bambini per identificare “indicatori di tratta di esseri umani e preoccupazioni di protezione, compresa la paura del rimpatrio”. Un portavoce mi ha detto che i “migranti che indicano una paura del rimpatrio ricevono ulteriori screening” da parte di funzionari della Sicurezza Interna. Ma su quasi 500 bambini non accompagnati trattenuti sulle navi dell’agenzia nei Caraibi e nello Stretto della Florida tra luglio 2021 e inizio settembre 2023, solo cinque sono stati ammessi negli Stati Uniti perché le agenzie federali credevano che avrebbero affrontato persecuzioni a casa, anche in mezzo alla crescente violenza in Haiti, compreso l’omicidio e lo stupro documentato di bambini. Un altro bambino è stato evacuato in un ospedale in Florida, e sei sono stati portati a terra per motivi che i documenti interni della Guardia Costiera non spiegano. Gli altri sono stati riconsegnati nei paesi da cui sono partiti, ed è spesso poco chiaro dove vadano una volta tornati. Alcuni non hanno un posto dove stare e nessuno a prendersi cura di loro. A volte sono così giovani da non conoscere i nomi dei loro genitori o il paese in cui sono nati. Un funzionario di un’agenzia coinvolta nel processo delle persone consegnate dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti ad Haiti mi ha detto che “è un segreto aperto” che il processo può essere pericolosamente inconsistente. “I bambini lasciano il porto”, ha detto l’ufficiale, “e cosa succede a loro dopo che se ne vanno, nessuno lo sa”. Stephania LaFortune non voleva mandare suo figlio di 10 anni su una barca da solo. Conosceva in prima persona quanto pericoloso potesse essere il viaggio. Nel maggio 2021, prima che la barca su cui era salita raggiungesse una spiaggia della Florida, alcuni passeggeri si gettarono in acqua per attraversare le onde pesanti. “Hanno rischiato di annegare”, mi ha detto quando l’ho incontrata a Toronto. LaFortune ha atteso sulla barca arenata finché gli agenti della Border Patrol degli Stati Uniti sono venuti a detenerla. In detenzione, ha chiesto asilo ed è stata presto rilasciata. Per mesi, ha cercato altri modi per portare Tcherry da lei, ma alla fine LaFortune ha determinato di non avere alternative. La prima volta che LaFortune lasciò Tcherry, aveva 3 anni. Suo marito, un cadetto di polizia, era stato colpito nel suo uniforme e lasciato morire in una fossa fuori Port-au-Prince, e LaFortune, temendo per la sua vita, era partita per le Bahamas. Tcherry era rimasto con sua nonna. Quattro anni dopo, mentre la violenza ricominciava a divampare, la madre di Tcherry fece finalmente tesoro della promessa di mandare a chiamare lui. Organizzò per lui un volo per le Bahamas, dove si era risposata e aveva una bambina. Ma Tcherry era nelle Bahamas nemmeno un anno quando LaFortune gli disse che sarebbe partita di nuovo, non perché lo volesse, assicurò al figlio singhiozzante, ma perché aveva visto come gli haitiani venivano molestati e deportati, e semplicemente non credeva che ci fossero reali opportunità lì. Il patrigno di Tcherry e sua sorellina, che erano cittadini delle Bahamas, si unirono a LaFortune mesi dopo. Lei organizzò per Tcherry di vivere con parenti, promettendo di mandare a chiamare lui non appena avesse potuto. Il caso di asilo di LaFortune in Florida si trascinava, così lei, suo marito e sua figlia viaggiarono via terra verso il Canada, dove speravano di ottenere uno status legale più rapidamente. Mentre aspettavano una decisione nel loro caso d’asilo, il parente con cui Tcherry stava diceva di non poter più prendersi cura di un ragazzo in crescita da solo. Dopo aver pregato gli altri di prendere suo figlio, LaFortune trovò una donna che conosceva in Haiti che disse che stava pianificando di fare il viaggio in Florida con i suoi figli. Per $3.000, la donna disse, avrebbe potuto portare con sé Tcherry. LaFortune inviò i soldi. La donna portò Tcherry a casa dello scafista e non tornò più da lui. Quella casa, e quella in cui Tcherry fu trasferito successivamente, erano piene di haitiani in fuga dalla crisi che ebbe inizio nel luglio 2021, quando il presidente Jovenel Moïse fu assassinato da un gruppo composto principalmente da mercenari colombiani assunti attraverso una società di sicurezza con sede nell’area di Miami. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato quasi una dozzina di persone, alcune basate negli Stati Uniti, di aver messo in moto l’assassinio. Mentre lo stato haitiano crollava, bande proliferanti, molte con legami all’élite politica del paese, irrompevano dai quartieri che avevano a lungo controllato e iniziavano a terrorizzare Port-au-Prince e ampie porzioni del resto del paese. Rapimenti, estorsioni, stupri di donne e bambini e l’incendio di case e quartieri divennero armi quotidiane di paura. Migliaia sono state assassinate e nel giugno le Nazioni Unite hanno stimato che quasi 200.000 persone siano state sfollate internamente. Gli haitiani in grado di radunare le risorse sono partiti come potevano. Molti hanno viaggiato via terra verso la Repubblica Dominicana o per via aerea verso Sud e Centro America. E migliaia hanno preso imbarcazioni dirette alle spiagge della Florida. Le persone a bordo con Tcherry avevano motivi, ognuno urgente quanto gli altri, per esserci. C’era una venditrice ambulante di 31 anni il cui quartiere di Port-au-Prince era stato preso dal controllo delle bande; ha detto che quando ha cercato di fuggire verso nord in autobus, uomini armati l’hanno costretta e altre donne a scendere dall’autobus e l’hanno violentata. Un uomo di un quartiere del nord ha detto di essere stato picchiato più volte da teppisti inviati da un capo politico a cui si era opposto; entrambe le volte hanno minacciato di ucciderlo. Un uomo che lavorava come sacerdote Vodou a Port-au-Prince ha detto che se ne era andato perché aveva bisogno di soldi per sua figlia malata e le bande stavano confiscando il suo stipendio. La donna incinta che aiutava a confortare il bambino che piangeva ha detto di essere stata rapita e violentata; è stata rilasciata solo dopo che la sua famiglia ha venduto terre e raccolto donazioni per pagare il suo riscatto. Due donne viaggiavano con le loro figlie, ma Tcherry, Claire e Beana erano gli unici bambini piccoli che viaggiavano da soli. Tcherry si sedeva sul ponte di un cutter della Guardia Costiera chiamato Manowar insieme al resto del gruppo, esausto, spaventato e confuso. Nessuno gli aveva spiegato cosa sarebbe successo dopo. Membri dell’equipaggio con uniformi blu alla fine diedero loro del cibo, piccoli piatti di riso e fagioli, e cominciarono a cercare nei loro effetti personali e a far passare le loro foto e le impronte digitali attraverso i database federali sull’immigrazione e il crimine. Tcherry e le sorelle seguirono gli ordini di un membro dell’equipaggio con capelli biondi, tagliati come i soldati nei film che Tcherry aveva visto, di sedersi nel posto ombreggiato sotto le scale verso il ponte. Sulla poppa del cutter, un uomo di una trentina d’anni di nome Peterson sedeva a guardare i bambini. Si era incrociato con loro settimane prima in una delle case; vedendo che avevano fame, aveva portato loro fette di pane in più e aveva persino tagliato i capelli a Tcherry. Claire gli ricordava la sua giovane figlia in Haiti. Peterson non voleva lasciare sua figlia, ma bande avevano recentemente preso il controllo delle strade non lontano da casa sua nella città costiera di Saint-Marc. Non aveva guadagnato un salario decente per molti mesi, non da quando aveva perso il lavoro come autista presso un’organizzazione missionaria. Aveva deciso di partire per gli Stati Uniti così poteva mandare soldi in Haiti per sua figlia, che era rimasta indietro con sua madre. Ora a Peterson venne in mente che la sua connessione con Tcherry e le ragazze poteva funzionare a suo vantaggio. Sicuramente la Guardia Costiera non avrebbe rimandato i bambini in Haiti, pensò. Sicuramente non avrebbero separato una famiglia. “Pensavo che potesse esserci un’opportunità per me di arrivare negli Stati Uniti”, mi disse. Si avvicinò a Tcherry, Claire e Beana e disse loro che avrebbero dovuto dire all’equipaggio che lui era loro zio. La piccola gentilezza di Peterson nella casa dello scafista aveva dato a Tcherry motivo di fidarsi di lui. Quando arrivò il momento per l’ufficiale con i capelli biondi, il Petty Officer Timothy James, di intervistare i bambini, Peterson si mise vicino. Con l’aiuto di un altro uomo haitiano che parlava un po’ di inglese, Peterson disse a James che era il loro zio. James chiese ai bambini se era vero. Tcherry e Claire, entrambi timidi, con gli occhi bassi, dissero che sì. Beana era troppo piccola per capire. James le consegnò un orsacchiotto marrone, che l’equipaggio del Manowar tiene a bordo a causa del crescente numero di bambini che detengono, e mandò i bambini di nuovo a poppa. Ma non più tardi di un paio d’ore dopo, Peterson cambiò idea. Aveva notato che la donna incinta era stata valutata dagli EMT della Florida e si avvicinò per proporle un affare: se avesse detto all’equipaggio che lui era suo marito e avesse permesso a lui di unirsi a lei se l’avessero portata a terra, suo fratello in Florida, che aveva già pagato $6.000 per il suo posto su questa barca, si sarebbe assicurato che lei venisse compensata. “Le ho fatto capire che era qualcosa da cui poteva trarre profitto”, dice. La donna accettò e Peterson, che ora doveva dire la verità sui bambini, svelò a un membro dell’equipaggio che non era il loro zio. “Stavo solo cercando di aiutare se potevo”, disse. James si accovacciò di nuovo accanto ai bambini e disse loro di non mentire. “Perché hai lasciato casa tua per venire negli Stati Uniti”, lesse da un questionario. “Per andare dai miei genitori”, rispose Tcherry. Per Tcherry, le domande sembravano un buon segno. Non sapeva se poteva fidarsi di questi membri dell’equipaggio dopo che l’ufficiale sulla barca dello sceriffo aveva puntato loro un lungo fucile la notte prima. “Pensavo che mi avrebbero sparato”, dice Tcherry. Ma James dirigeva con calma i bambini a sedersi nell’unico posto ombreggiato sulla barca e loro dava biscotti e fette di mela. “È stato gentile”, dice Tcherry, il più gentile che qualcuno fosse stato da quando Peterson aveva portato loro del pane nella casa. James continuò a leggere il modulo. “Cosa succederà quando arriverete lì?”, chiese. Tcherry alzò gli occhi. Si aggrappò alle parole “quando arriverete lì” e le prese come una promessa. Chiese a James quando sarebbero stati a terra. James disse la stessa cosa che diceva a tutti sulla barca: che la decisione non dipendeva da lui, che stava solo facendo il suo lavoro. Tcherry era convinto che James lo avrebbe mandato insieme a Claire e Beana dalle loro madri. Pensò alla storia che sua madre gli aveva raccontato sull’omicidio di suo padre, il suo corpo in una fossa vicino alla strada, e del suo ultimo ricordo di Haiti, quando passò attraverso un posto di blocco di una banda in direzione dell’aeroporto. “Ho visto banditi avvicinarsi a noi, e aveva una pistola tirata”, mi ha detto Tcherry. “Il mio cuore ha cominciato a battere forte e pensavo che avrebbe sparato”. Era sopraffatto dal sollievo che non avrebbe mai dovuto tornare lì. Una barca venne a prendere qualcuno per portarlo a terra. Ma non era lì per prendere Tcherry o gli altri bambini. Un ufficiale medico della Guardia Costiera aveva esaminato le condizioni vitali della donna incinta e aveva preso una decisione: poiché “potrebbe andare in travaglio in qualsiasi momento”, sarebbe stata portata in un ospedale della Contea di Palm Beach accompagnata da U.S. Customs and Border Protection. Prima che fosse portata via, Peterson disse che la donna gli disse che non avrebbe più dichiarato di essere sposata con lui. Non voleva uno sconosciuto sul certificato di nascita del suo bambino. Si offrì di dire che era sua cugina. “Sapevo che essere la cugina non sarebbe bastato”, ricorda Peterson, “e devo dire che ho perso la speranza”. La donna incinta sparì su una piccola barca verso la terra. Quelli rimasti sulla poppa cominciarono a parlare tra loro, chiedendosi perché il bambino, che aveva appena smesso di piangere, e gli altri bambini erano stati lasciati a bordo del cutter. Dissero che non potevano continuare così, mangiando solo piccole porzioni di riso e fagioli scarsamente cotti e senza sale, incapaci di fare il bagno e costretti a urinare e defecare in un sedile del water attaccato a una scatola metallica con un tubo fuori dal lato del ponte aperto. Decisero che si sarebbero alzati all’unisono e avrebbero protestato, e passarono la voce da uno all’altro. Intorno alle 21:00, dozzine di persone cominciarono a urlare verso il ponte esigendo interpreti, avvocati o solo per sapere cosa sarebbe stato di loro. Dalla prua dove si trovava, James sentì urla deboli e poi la voce dell’ufficiale responsabile attraverso l’altoparlante. “Stanno iniziando una rivolta sulla poppa”, disse. “Ho bisogno che torniate indietro”. Timothy James proveniva da una famiglia conservatrice in una piccola città conservatrice sulle montagne della Carolina del Nord. Lui e sua moglie tenevano in alto pistole nelle loro foto di matrimonio, e il suo primo lavoro dopo aver abbandonato il college fu come vice sceriffo al carcere. James si unì alla Guardia Costiera nel 2015. “Il mio obiettivo principale”, mi disse, “era inseguire i trafficanti di droga e catturare i migranti” – due gruppi che, per quanto capisse, erano più o meno gli stessi. Era stato in servizio solo poche settimane prima che le sue aspettative venissero ribaltate. “Non avevo idea di cosa stessi dicendo”, mi disse. C’era molto meno “inseguire e catturare cattivi” di quanto si fosse aspettato. Invece, le persone che deteneva gli raccontavano le loro storie, a volte con l’aiuto di Google Translate sul suo telefono, riguardo a violenze e privazioni come non aveva mai contemplato. Le persone descrivevano come fosse vivere con 12 dollari al mese. C’erano bambini e nonne che avrebbero potuto essere i suoi, e giovani uomini non così diversi da lui. Non stavano cercando di infiltrarsi nel paese come lui aveva pensato. Correvano perché “non avevano un’altra opzione”, dice. James e i suoi colleghi appresero le lunghezze a cui le persone avrebbero cercato di arrivare per cercare di arrivare a terra. Da lo scorso autunno, le persone detenute sui cutter hanno estratto spuntoni metallici appuntiti, bulloni e viti dalla struttura e li hanno ingoiati, cercando apparentemente di causare ferite così gravi da essere portati in ospedale. Lo scorso agosto, vicino alle Florida Keys, tre uomini cubani furono segnalati alla Guardia Costiera da un battello di rimorchio di passaggio; temendo di essere riportati a Cuba, si pugnalarono e tagliarono le gambe con coltelli e furono trovati in pozze di sangue. A gennaio, un uomo conficcò un coltello stile buck lungo cinque pollici che aveva portato su un cutter nel fianco e lo infilò lungo le costole. L’equipaggio incollò il coltello alla ferita per evitare che s’insanguasse mentre perdeva conoscenza. La maggior parte di queste persone è stata consegnata a Customs and Border Protection e portata di corsa in ospedali a terra, dove probabilmente avevano intenzione di chiedere asilo. Quando James iniziò a lavorare come ufficiale operativo sul Manowar la scorsa estate, lui e gli altri membri dell’equipaggio iniziarono ogni tratta in mare ispezionando i ponti per qualsiasi cosa che le persone potessero usare per farsi del male. (Secondo un portavoce del DHS, “le evacuazioni mediche non significano che i migranti hanno una maggiore possibilità di rimanere negli Stati Uniti.”) Le persone detenute sui cutter hanno minacciato in rari casi di nuocere ai membri della Guardia Costiera o ad altri con cui viaggiano. A gennaio, un gruppo che la Guardia Costiera aveva detenuto spingeva i membri dell’equipaggio e bloccava le braccia per impedire loro di essere trasferiti su un altro cutter, secondo un documento interno. Lo stesso mese, un gruppo di haitiani teneva i bambini sopra il lato di una barca, “minacciando di gettarli in mare e d’incendiarli” se la Guardia Costiera si fosse avvicinata. Settimane dopo, un gruppo di cubani brandiva pali con chiodi martellati e cercava di attaccare una barca della Guardia Costiera in avvicinamento. Gli scontri tra l’equipaggio e coloro che detengono si sono intensificati fino al punto che i membri della Guardia Costiera hanno sparato a persone con palline al pepe e sottomesso altri con manovre stordenti. James si irrigidì quando sentì l’ordine sopra l’altoparlante. Pensò alle tecniche di controllo della folla che aveva imparato per immobilizzare qualcuno e scese lungo il marciapiede verso la poppa. Davanti a lui c’erano dozzine di uomini arrabbiati e alcune donne, che urlavano in creolo haitiano. James esitò e poi si diresse con forza verso il gruppo, le mani tirate ai lati come se fosse pronto a lanciare un pugno. Invece, si mise in ginocchio. Fece cenno agli uomini intorno a lui di unirsi a lui. Parlò in un cellulare in inglese, e sullo schermo mostrò loro l’app Google Translate: “Devi dire a tutti di calmarsi”, si leggeva in creolo. “Non posso aiutarti se non so cosa sta succedendo.” Prima che potessero rispondere, altri cinque membri dell’equipaggio scesero le scale, cinghie di plastica e mazze da baseball appese alle loro cinture. Tcherry era seduto sotto le scale, accanto a Claire e Beana, che non aveva lasciato andare l’orsetto. “Taci, taci”, disse uno dei membri dell’equipaggio ai manifestanti mentre si metteva davanti a Tcherry. “Uno di loro ha detto che avrebbe spruzzato pepe negli occhi e li avrebbe ammanettati”, dice Tcherry. James disse ai suoi colleghi di aspettare. Le urla in inglese e creolo crescevano più forte. Un uomo alla sinistra di Tcherry cominciò a urlare e rotolare per terra, e poi rotolò in parte sotto la ringhiera. Un membro dell’equipaggio afferrò l’uomo per il retro dei pantaloni e lo tirò su. James assicurò il suo polso a un palo sul ponte. “Nessuno muore sulla mia barca oggi”, disse James. Sopra Tcherry, un altro membro dell’equipaggio salì sulla piattaforma in cima alle scale. Teneva un fucile a canne mozze e lo armò. James sostiene che la pistola non fosse caricata, ma la minaccia di violenza ebbe il suo effetto inteso. I manifestanti si ritrassero e si fecero silenziosi. James continuò a parlare al telefono. “Cosa vuoi?” chiese agli uomini. “Se torniamo indietro, siamo morti”, rispose uno degli uomini. Dissero che non avrebbero potuto sopportare di stare sulla barca molto più a lungo. “Se dipendesse da me, vi porterei a terra”, disse James. “Ma non dipende da noi”. C’era un processo per cercare protezione, disse loro. “Ma quello che state facendo ora non è quel processo”. Gli equipaggi della Guardia Costiera non decidono chi sarà offerto protezione e chi sarà rispedito indietro. La loro responsabilità è solo quella di documentare ciò che l’agenzia chiama “manifestazione di paura” (MOF). La Guardia Costiera li istruisce a prendere nota di tali reclami solo quando le persone li affermano attivamente o quando osservano persone che manifestano segni di paura, come tremori o pianti. Non dovrebbero chiedere. Questo potrebbe spiegare perché l’agenzia ha registrato solo 1.900 reclami su più di 27.000 persone detenute in questa regione tra luglio 2021 e settembre 2023. Meno di 300 di questi provenivano da haitiani, anche se rappresentano circa un terzo delle persone detenute sui cutter. Funzionari della Guardia Costiera e di U.S. Citizenship and Immigration Services mi hanno detto che gli haitiani affrontano un svantaggio sistemico nel presentare una richiesta di protezione di successo: quasi nessuno che lavora sulle barche della Guardia Costiera può parlare o capire il creolo. (La Guardia Costiera mi ha detto di avere accesso a interpreti di creolo contrattati a bordo dei cutter.) Indipendentemente dalla nazionalità della persona, il processo è quasi sempre un vicolo cieco. Ogni persona che presenta una richiesta di protezione dovrebbe essere indirizzata a un funzionario di U.S. Citizenship and Immigration Services, che conduce un screening di “paura credibile” per telefono o di persona su un cutter. Tra luglio 2021 e l’inizio di settembre 2023, USCIS ha approvato circa 60 delle circa 1.900 richieste – circa il 3%. In confronto, circa il 60% dei richiedenti asilo a terra ha superato uno screening di paura credibile durante lo stesso periodo. A differenza di quanto avviene a terra, le persone che vengono negate sulle navi non hanno accesso a tribunali o avvocati per appellare la decisione. E i pochi che vengono approvati non vengono inviati agli Stati Uniti. Se scelgono di proseguire con le loro richieste, vengono consegnati a una struttura di detenzione per immigrazione presso la base navale statunitense nella baia di Guantánamo, dove vengono valutati di nuovo. Gli viene detto che dovrebbero essere pronti ad aspettare due anni o più, finché un altro paese accetta di prenderli come rifugiati. Solo 36 delle persone con richieste approvate hanno acconsentito a essere inviate a Guantánamo. Il Dipartimento di Stato afferma che attualmente non ci sono minori non accompagnati detenuti presso il Centro Operativo Migranti a Guantánamo, ma un recente documento contrattuale federale afferma che la struttura è pronta ad accettarli. L’equipaggio del Manowar era stato incaricato dall’ufficio locale della Guardia Costiera di registrare eventuali richieste di protezione. Ma la notte dopo la protesta era stata troppo caotica ed estenuante per loro. Al mattino, arrivò un cutter più grande con più rifornimenti. Le persone detenute sul Manowar sarebbero state trasferite su quella barca. Prima della partenza, James disse loro che chiunque avesse intenzione di cercare protezione avrebbe dovuto chiedere aiuto all’equipaggio del prossimo cutter. “Dite loro, ‘Ho paura per la mia vita’, proprio come avete detto a me”, disse. “Dite a chi vi sta processando quella cosa specifica.” Ma gli equipaggi successivi non registrarono richieste del genere, secondo i documenti che ho ottenuto. Un uomo mi disse che, in risposta alla sua richiesta di protezione, un ufficiale sul cutter successivo scrisse una nota su un pezzo di carta, ma nessuno fece mai seguito. Un altro disse che un ufficiale gli disse che le loro richieste sarebbero state ascoltate più tardi. Ma non ci furono più colloqui. “Non abbiamo avuto alcuna opportunità”, dice una donna nel gruppo. Quando chiesi alla Guardia Costiera al riguardo, un portavoce mi disse che l’agenzia documenta meticolosamente tutte le richieste. “Poiché non abbiamo un record di nessun migrante che abbia comunicato di temere per la propria vita se tornasse ad Haiti, non posso dire che abbiano presentato richieste MOF mentre erano a bordo”, ha detto. Tcherry si addormentò sul cutter più grande e si svegliò all’alba per il trambusto. Vide un paramedico premere sul petto di una donna di mezza età distante diversi metri da lui. Aveva gemito di dolore la notte prima. Il membro dell’equipaggio che montava la guardia l’aveva trovata morta, con il naso e la bocca coperti di sangue. Un’altra donna haitiana iniziò a cantare un inno mentre il paramedico che praticava il massaggio cardiaco piangeva. Una piccola barca portò via il corpo della donna e poi tornò per un altro uomo che si era lamentato di dolore e non riusciva a urinare. “Pensavo che ci avrebbero portato a terra dopo che la donna era morta”, dice Tcherry. “Pensavo che ci avrebbero lasciato andare.” Ma quel pomeriggio, fu trasferito su un altro cutter che si allontanò dalla Florida e in alto mare. Tcherry capì finalmente che stava per essere riportato indietro. La Guardia Costiera è stata inizialmente impiegata come agenzia di pattugliamento delle frontiere marittime per fermare un’precedente ondata di migrazione proveniente da Haiti. Nel 1981, il presidente Ronald Reagan fece un accordo con Jean-Claude Duvalier, il dittatore haitiano, che consentiva alla Guardia Costiera di fermare e abbordare le imbarcazioni haitiane e di riconsegnare direttamente a Haiti coloro che venivano detenuti. Sarebbero stati processati sui cutter della Guardia Costiera, lontano da avvocati che avrebbero potuto esaminare i loro casi. L’ordine, sostenevano i difensori dell’epoca, minava le protezioni per i rifugiati delle Nazioni Unite e la legge statunitense sui rifugiati e l’asilo approvata appena l’anno prima dal Congresso. “Questo sforzo di spingere i confini negli oceani del mondo era nuovo e segnava uno spostamento paradossale”, ha scritto di recente Jeffrey Kahn, uno studioso di legge dell’Università della California, Davis. A distanza di un decennio dall’accordo di Reagan, mentre gli haitiani partivano di nuovo in massa a seguito di un colpo di stato militare, l’amministrazione di George H.W. Bush ha ulteriormente rafforzato la barriera marittima. Bush firmò un ordine che stabiliva che le agenzie federali non avevano alcun obbligo di considerare le richieste d’asilo degli haitiani catturati nelle acque internazionali, indipendentemente dalle prove di pericolo o persecuzione. Avvocati e attivisti protestarono, definendo il regime marittimo un abbandono totale della dottrina dei diritti umani. Ma l’ordine di Bush è ancora in vigore. A metà degli anni ’90, la sua portata si estese a quasi chiunque di qualsiasi nazionalità fosse catturato in mare, sia al largo delle acque internazionali che a un centinaio di metri dalla spiaggia. Allontanare migranti e rifugiati dai confini terrestri per evitare obblighi di legge è diventata pratica comune. Negli Stati Uniti, politiche consecutive sotto i presidenti Barack Obama, Donald Trump e Joe Biden hanno cercato di considerare vaste zone a sud del confine come una sorta di terra di nessuno legale come l’oceano. Hanno esternalizzato deterrenza, detenzione e deportazione verso il Messico e l’America Centrale. Trump e Biden hanno cercato di impedire alle persone di chiedere asilo se non cercano prima di presentare una richiesta di protezione nei paesi che attraversano per arrivare negli Stati Uniti. L’Europa, d’altra parte, ha respinto le persone che arrivano via mare attraverso il Mediterraneo sulle coste nordafricane, dove i paesi hanno imposto regimi brutali di deterrenza. Nessuna di queste misure ha impedito l’ultima ondata di migrazione dai Caraibi. A gennaio, in mezzo a un aumento generazionale di haitiani e cubani detenuti nei loro cutter, la Guardia Costiera riconobbe che i membri dell’equipaggio stavano raggiungendo un punto di rottura. “Siamo in uno stato estremo”, scrisse un alto funzionario a colleghi in una e-mail interna ampiamente diffusa a gennaio. “So che voi e i vostri team siete spinti oltre i limiti.” Il capo della Guardia Costiera per la metà orientale degli Stati Uniti, Vice Amm. Kevin Lunday, scrisse a febbraio a colleghi che due esperti esterni gli avevano detto che i loro equipaggi erano sotto uno stress estremo simile ai livelli sperimentati in “operazioni di combattimento prolungate”. I membri della Guardia Costiera mi dissero che si erano abituati a recuperare cadaveri da barche capovolte, consumate dall’acqua o mangiate dagli squali. Non era raro scendere una scala o entrare in una cuccetta e imbattersi in un membro dell’equipaggio che piangeva. I membri dell’equipaggio aspettavano mesi per gli appuntamenti di salute mentale e l’agenzia parlava apertamente di prevenzione del suicidio. “Non vedo come il livello attuale di operazioni sia sostenibile”, scrisse a colleghi il Cap. Chris Cederholm, comandante della Guardia Costiera degli Stati Uniti a Miami, “senza il crollo di diversi membri del nostro personale”. Alcuni stavano lottando con quello che un ex membro dell’equipaggio chiamava un “dilemma morale”, perché avevano cominciato a capire che il lavoro richiedeva loro di infliggere sofferenza agli altri. “Sentiamo le loro storie, persone che dicono che preferirebbero che li uccidessimo qui piuttosto che rimandarli indietro da dove scappano”, dice un membro della Guardia Costiera. “E poi li rimandiamo tutti indietro.” Tim James mi disse che cercava di distrarsi dal lavoro sollevando pesi e frequentando un bar per sigari dove militari e poliziotti vanno a parlare del “brutto”, ma presto si rese conto che aveva bisogno di più di pesi o whiskey per affrontare lo stress crescente, addirittura la disperazione. “Torno a casa e mi sento in colpa”, mi disse, “perché non devo preoccuparmi che qualcuno sfondi la mia porta d’ingresso, sai, non devo preoccuparmi che l’esercito giri per le strade”. Cerca supporto per la salute mentale da un nuovo “team di supporto alla resilienza” creato dall’agenzia. Ma James non è riuscito a liberarsi dei ricordi dei bambini che ha detenuto, in particolare una bambina haitiana di 7 anni con piccole trecce. Indossava pantaloncini e una canottiera, i piedi erano nudi e sorrideva a James ogni volta che incrociavano gli sguardi. “Mia madre è morta”, disse James con l’aiuto di un bambino più grande che parlava un po’ d’inglese. “Voglio andare dalla mia zia a Miami.” Tra gli effetti personali della ragazza, l’equipaggio trovò un pezzo di carta con un numero di telefono che lei disse fosse di sua zia. Dopo che James l’aveva intervistata, inviarono il questionario per i minorenni non accompagnati all’ufficio distrettuale in Florida e aspettarono istruzioni su cosa fare con lei. Sul ponte, James non poteva fare a meno di sperare che lei fosse portata a riva, dalla zia. Ma la mattina successiva, l’equipaggio ricevette un elenco da un ufficio a Washington, D.C., delle persone da rimandare indietro. La ragazza era nell’elenco. James piangeva nel viaggio di ritorno al porto. Una delle sue figlie stava per compiere la stessa età della bambina. “Non riesco a immaginare di mandare la mia bambina di 7 anni attraverso un oceano così implacabile”, mi disse James, quasi in lacrime. “Non riesco a immaginare come sarebbe la mia vita se dovessi farlo.” Ciò è accaduto solo poche settimane prima di incontrare Tcherry, Claire e Beana. Quindi, quando Peterson ammise che i bambini erano soli, la notizia colpì duramente. “È un colpo piuttosto duro quando pensi che i bambini abbiano qualcuno e poi scopri che in realtà non ce l’hanno”, mi disse James. Poteva vedere che Tcherry pensava di farcela a raggiungere la terraferma. “Vedere la speranza sul suo volto e poi doverla distruggere è difficile”, mi disse James. Non viene a sapere cosa succede alle persone che trasferisce fuori dal suo cutter: che la donna incinta ha partorito in un ospedale un bambino sano e ha una richiesta di asilo in sospeso; che il corpo di Guerline Tulus, la donna morta sul cutter per quello che il medico legale concluse essere un’embolia, rimane in una morgue di Miami, e che le autorità non hanno identificato alcun parente stretto. Non sa cosa sia successo ai tre bambini dopo essere stati rimandati indietro, ma molti mesi dopo, dice, si chiede ancora di loro. Tcherry seguì Claire e Beana su una rampa traballante nel porto di Cap-Haïtien, Haiti, oltre una nave cargo blu e gialla sequestrata, fino alla stazione della Guardia Costiera haitiana. Il terreno era disseminato di braccialetti di plastica della Guardia Costiera degli Stati Uniti che gruppi precedenti di persone avevano strappato e gettato a terra. Funzionari dell’autorità haitiana per la protezione dell’infanzia e dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni delle Nazioni Unite osservavano mentre Tcherry e il resto del gruppo sbarcavano. “Sembravano spaventati e dicevano che avevano fame”, mi ha detto un funzionario esperto dell’IBESR, l’agenzia haitiana per la protezione dell’infanzia, che stava lavorando al porto quel giorno. “Come haitiano, mi sento umiliato”, dice, “ma non possiamo davvero fare nulla al riguardo. Ci siamo rassegnati”. Per lui, le persone che gli americani scaricavano in Haiti sembravano sempre mezze morte. “Mi sembra che quando quei bambini cadono nelle loro mani, dovrebbero sapere come trattarli. Ma non è il caso”. La gola di Tcherry gli faceva male e le gambe erano deboli. Non aveva mai provato una stanchezza del genere. Mangiò quanto poté dal piatto caldo di cibo fornito dall’ONU. Afflosciato su una panchina, aspettò il suo turno per usare la doccia in una baracca bianca e blu ai margini di un piazzale recintato dietro la stazione della Guardia Costiera haitiana. Gli ufficiali portarono diverse persone in ospedale e iniziarono a lavorare per capire cosa fare con i minori non accompagnati. La Guardia Costiera degli Stati Uniti e il Dipartimento di Stato affermano che i bambini che rimandano indietro sono trasferiti nelle mani delle autorità locali responsabili dell’assistenza ai minori. “Quando abbiamo la custodia di quei bambini, vogliamo assicurarci che vengano prese le misure necessarie”, mi ha detto il tenente comandante John Beal, portavoce della Guardia Costiera, “per garantire che quando ripatriamo quei migranti, non finiscano sotto la custodia di qualche attore losco o qualcosa del genere”. Ma nessun ente statunitense avrebbe spiegato le effettive precauzioni che il governo statunitense adotta per evitare che i bambini finiscano nelle mani sbagliate, oltre agli screening iniziali a bordo delle imbarcazioni. L’anno scorso, la Guardia Costiera ha smesso di monitorare l’”agenzia di accoglienza” in ciascun paese, perché, secondo il Dipartimento della Sicurezza Interna, il governo degli Stati Uniti ha stabilito regole che stabiliscono quali agenzie accolgono questi bambini e non è più necessario monitorarli caso per caso. Gli ufficiali haitiani per la protezione dell’infanzia a Cap-Haïtien dicono che la loro agenzia trova sempre parenti disposti ad accogliere i bambini, anche se a volte dopo settimane o mesi. Ma l’ufficiale di una delle altre agenzie coinvolte nel processo di ritorno e deportazione degli haitiani a Cap-Haïtien ha detto che questa affermazione è semplicemente falsa. L’ufficiale ha dichiarato che i bambini sono partiti dal porto con adulti e con bambini più grandi senza che alcuna agenzia confermi che hanno un effettivo rapporto o collegamento. “Questa è una seria preoccupazione in termini di traffico di esseri umani”, ha detto l’ufficiale. IBESR ha detto che tali affermazioni erano infondate. “In base alla procedura, ogni bambino che lascia il porto è accompagnato da qualcuno”, ha detto l’ufficiale dell’IBESR, aggiungendo che quando possibile, l’agenzia verifica con le famiglie per assicurarsi che i bambini arrivino in sicurezza. Ma l’agenzia ha riconosciuto che ci sono limiti al supporto che può fornire a causa della mancanza di risorse. Prima di lasciare la nave, Peterson disse a Tcherry e alle sorelle che si sarebbe preso cura di loro finché non avessero potuto contattare i genitori, i quali avrebbero poi deciso dove dovevano andare. Tcherry acconsentì. Peterson mi disse successivamente che aveva riflettuto attentamente su se volesse o meno coinvolgersi negli affari dei bambini una volta che fossero scesi dalla nave. Aveva parlato con altri adulti a bordo, e tutti erano d’accordo sul fatto che qualcuno dovesse prendere l’iniziativa, considerando che il governo haitiano sicuramente non era da fidarsi. “Se non lo avessi fatto”, dice Peterson, “sarebbero rimasti sotto lo Stato haitiano, con tutti i rischi che avrebbero potuto affrontare, inclusi i rapimenti.” Peterson disse all’agenzia per la protezione dell’infanzia che era il tutore dei bambini. Gli ufficiali dissero che avrebbero dovuto contattare i genitori per confermare, quindi Peterson fece l’unica cosa che gli venne in mente: chiamò l’uomo che era stato il suo tramite per la barca dalle Bahamas. L’uomo gli inviò le foto dei documenti d’identità dei bambini e mise in contatto Peterson con la madre di Claire e Beana, Inose Jean, nel Michigan. Lei urlò e pianse di sollievo nel sapere che le figlie erano vive. Peterson spiegò di aver avuto cura delle ragazze in mare e le chiese cosa fare con loro. Lei disse che avrebbe richiamato. Due ore dopo, gli ordinò di portare le ragazze a casa di una sua amica a Cap-Haïtien. Ma Peterson non aveva ancora il numero di telefono della madre di Tcherry. Quindi disse agli ufficiali che Tcherry era il cugino di Claire e Beana, e che aveva ottenuto l’immagine del documento di identità di Tcherry da Inose Jean. Al crepuscolo, Peterson camminò con i tre bambini attraverso il cancello metallico della stazione della Guardia Costiera haitiana, sia indignato che sollevato di essere riuscito a prenderli. “Le autorità haitiane non hanno parlato con le madri dei bambini”, dice Peterson. “Non c’era abbastanza evidenza per dimostrare effettivamente chi fossi, o dimostrare una parentela.” Presero un taxi per la casa dell’amica di Jean, e Claire, che riconobbe la donna da anni prima, si precipitò tra le sue braccia. La donna acconsentì a lasciare che Tcherry passasse la notte lì. Peterson andò in un hotel economico con elettricità intermittente e una piscina sporca. L’uomo alle Bahamas inviò finalmente a Peterson il numero di telefono della madre di Tcherry. “Sono la persona che si è presa cura di Tcherry sulla barca”, disse Peterson a LaFortune. Lei collassò sul letto nella sua stanza, l’unico pezzo di arredamento nell’appartamento di Toronto che condivideva con suo marito e sua figlia. Aveva trascorso gli ultimi sei giorni in un terrore sospeso, chiamando le persone alle Bahamas che aveva pagato, pregando per qualsiasi notizia e combattendo le immagini nella sua mente del figlio che affondava nel mare. La mattina successiva, dopo che Tcherry si svegliò, Peterson chiamò di nuovo LaFortune. Tcherry sembrava debole e la sua voce era flebile e rauca. “Quando sarò con te, mamma?” chiese. LaFortune non considerò per un momento di cercare di mettere Tcherry su un’altra barca. Gli disse che avrebbe aspettato di ottenere asilo in Canada e poi lo avrebbe fatto venire legalmente. Ma l’ Haiti era ancora più pericoloso per Tcherry rispetto a quando se ne era andato. Un uomo che era stato detenuto con Tcherry, intervistato da me in Haiti due settimane dopo il suo ritorno, disse di temere di essere ucciso se avesse lasciato Cap-Haïtien per tornare a casa sua a Port-au-Prince. Dopo aver speso circa 50 dollari che l’agenzia dell’ONU aveva dato a ciascun rimpatriato, che aveva usato per un hotel, tornò e venne attaccato per strada mentre si dirigeva in un ospedale, raccontò, per prendere medicine per sua figlia. Mi inviò fotografie delle ferite sul suo corpo. Un secondo uomo mi inviò foto di una profonda ferita alla testa che aveva subito durante un attacco da parte degli stessi uomini armati da cui diceva di fuggire. Un’altra donna della barca che mi disse di essere fuggita perché violentata dice di essere ora “nascosta” a Port-au-Prince, vive con parenti e sua figlia, a cui non permette di uscire di casa. Altri sulla barca sono stati più fortunati. Alla fine del 2022, il Dipartimento della Sicurezza Interna ha avviato un programma di immigrazione legale insolitamente ampio che consente ora ad haitiani e cubani, insieme a venezuelani e nicaraguensi, di richiedere permessi di ingresso di due anni per motivi umanitari dai loro paesi, anziché viaggiare prima via terra o via mare. Il Dipartimento della Sicurezza Interna afferma che dall’inizio del programma ha processato 30.000 persone al mese. Sono stati approvati oltre 107.000 haitiani e 57.000 cubani per l’ingresso, compreso un uomo che era stato detenuto con Tcherry. Il 18 ottobre, è sceso da un aereo a Fort Lauderdale con un permesso legale di ingresso. Ce l’ha fatta giusto per un pelo, date le tempistiche della sua intercettazione a febbraio. Alla fine di aprile, il Dipartimento della Sicurezza Interna ha aggiunto una clausola al nuovo programma: chiunque venisse fermato in mare da quel momento in poi non sarebbe stato idoneo a presentare domanda per il programma di rilascio condizionale. La Guardia Costiera afferma che il nuovo programma e la restrizione annessa hanno fatto diminuire i numeri di cubani e haitiani che partono su barche ai livelli pre-2021. “Le persone hanno un’alternativa sicura e legale”, mi ha detto Beal, il portavoce della Guardia Costiera in Florida, “quindi non sentono che la loro unica opzione è prendere il mare”. Tcherry viaggiò in autobus con Peterson attraverso le montagne fino a Saint-Marc. Nella casa intonacata su una strada tranquilla dove Peterson viveva con la sua fidanzata e i genitori di lei, Tcherry lottò per smettere di pensare alla sua esperienza in mare. “Quando dormo, quando mi siedo, voglio piangere”, mi disse giorni dopo il suo arrivo lì. “Ci avevano per cinque giorni. Non potevamo mangiare bene, non potevamo dormire bene. Non potevamo lavarci i denti.” Pensava al suo corpo fradicio di spruzzi marini, alla donna che era morta. Anche se Peterson gli assicurò che non era vero, Tcherry continuava a chiedersi se gli ufficiali avessero semplicemente gettato il suo corpo in mare. “Ha degli incubi riguardo alle barche”, mi disse Peterson una settimana dopo il loro arrivo, “rivive lo stesso momento ancora e ancora, e comincia a piangere.” LaFortune disse a Tcherry che stava organizzando per lui il viaggio dalla nonna in un’altra parte del paese. Ma presto divenne chiaro a lei che le strade erano troppo pericolose, punteggiate da posti di blocco gestiti spesso da uomini armati di AK-47. Peterson disse a LaFortune che Tcherry poteva restare con lui il tempo che lei ne avesse bisogno. Ma col passare delle settimane che diventavano mesi, Tcherry sentì che Peterson cominciava a cambiare. Disse che Peterson aveva bisogno di soldi, e chiedeva sempre più a LaFortune di mandarne. Peterson era spesso fuori casa, lavorando in lavori saltuari, e spesso non poteva rispondere alle chiamate di LaFortune. Lei si preoccupò. Quando riusciva a parlare con Tcherry, era tanto silenzioso quanto lo era stato nella casa dello scafista alle Bahamas. Sono trascorsi due mesi. La richiesta di asilo di LaFortune è stata respinta, e lei e suo marito hanno presentato ricorso. Sono passati altri quattro mesi. Il marito di LaFortune ha sentito notizie che le gang si stavano avvicinando a Saint-Marc. LaFortune ha deciso che dovevano spostare Tcherry, che era il momento di rischiare il viaggio per strada. A settembre, ha inviato un vecchio amico di famiglia a prenderlo. Hanno viaggiato su un autobus attraverso un posto di blocco dove il conducente ha pagato una tassa a un uomo mascherato. “Ho visto un uomo con in mano la sua pistola”, dice Tcherry. L’uomo ha fatto un segno che potevano passare. Tcherry è arrivato a una affollata stazione degli autobus a Port-au-Prince e ha cercato sua nonna. L’ha vista in mezzo alla folla e ha ricordato il suo viso, la fronte alta e il sorriso largo. “Quella è mia nonna”, ha detto, ancora e ancora. I suoi bisbigli si sono trasformati in canto. “Quella è mia nonna, tololo, tololo, quella è mia nonna.” Sprofondò tra le sue braccia. Le tenne la mano mentre salivano su un altro autobus e attraversavano un altro posto di blocco, tornando a dove era cominciato.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna in alto